Giro d’Italia:
al Ristorante La Foresta l’ottava edizione
Per l’ottava edizione oltre all’Associazione Italiana Sommelier Lazio delegazione di Rieti, alla Copagri Lazio ed al Ristorante La Foresta saranno protagonisti anche la Federazione Italiana Cuochi delegazione di Rieti. Dopo il successo delle passate edizioni ci si prepara al tutto esaurito per l’evento unico nel suo genere nel Centro Italia.
Giunge alla sua ottava edizione “Giro d’Italia”: il grande evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Rieti e da Copagri. Come di consueto, si svolgerà presso il Ristorante La Foresta, il prossimo sabato 26 novembre dalle ore 11:00 con tante novità.
Un progetto che nasce con l’intento di promuovere grandi e piccole produzioni enologiche ed agroalimentari, stimolando la cultura, la curiosità del pubblico e la professionalità degli addetti ai lavori. Viene a generarsi, come ogni anno, un incontro diretto con i produttori anche a scopo commerciale: vino, birra, olio, miele, lenticchie, salumi, formaggi, confetture, pane, marroni, dolci tradizionali e caffè si alterneranno in un percorso sontuoso ed affascinante.
In un contesto storico e socioeconomico in continua evoluzione, possano essere i protagonisti del cambiamento e delle evoluzioni del settore. Fortemente voluto da AIS Rieti e da Copagri, dopo l’esperienza positiva delle precedenti edizioni, “Giro d’Italia” continua ad essere un progetto di promozione ed aggregazione delle eccellenze Italiane. Un particolare focus và alle aziende laziali, infatti, mediante i banchi d’assaggio, i produttori portano alla conoscenza del pubblico le produzioni del proprio vino e degli alimenti in generale: qualità, tradizione e innovazione che si fondono.
Partecipando all’evento, gli espositori sono uniti dall’intento di incrementare non solo il commercio ma di aprirsi all’innovazione e quindi allo sviluppo di nuove idee.
Sono attesi oltre 2 mila visitatori che potranno avere un in contro diretto con oltre 130 aziende vitivinicole e 70 legate al settore del beverage e del food.
Dibattiti, convegni e seminari di approfondimento si alterneranno per tutti coloro che vorranno avvicinarsi al mondo dell’agroalimentare italiano.
Lo sforzo di valorizzare il settore enogastronomico richiede azioni mirate e organiche. In quest’ ottica la manifestazione rappresenta una specifica iniziativa volta a promuovere le capacità di uomini e imprese del nostro territorio. La strada della qualità, infatti, è l’unica da perseguire per superare l’attuale crisi economica e quindi mantenere competitivi i prodotti sui mercati.
Per l’ottava edizione oltre all’Associazione Italiana Sommelier Lazio delegazione di Rieti, alla Copagri Lazio ed al Ristorante La Foresta saranno protagonisti anche la Federazione Italiana Cuochi delegazione di Rieti. Dopo il successo delle passate edizioni ci si prepara al tutto esaurito per l’evento unico nel suo genere nel Centro Italia.
Giunge alla sua ottava edizione “Giro d’Italia”: il grande evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Rieti e da Copagri. Come di consueto, si svolgerà presso il Ristorante La Foresta, il prossimo sabato 26 novembre dalle ore 11:00 con tante novità.
Un progetto che nasce con l’intento di promuovere grandi e piccole produzioni enologiche ed agroalimentari, stimolando la cultura, la curiosità del pubblico e la professionalità degli addetti ai lavori. Viene a generarsi, come ogni anno, un incontro diretto con i produttori anche a scopo commerciale: vino, birra, olio, miele, lenticchie, salumi, formaggi, confetture, pane, marroni, dolci tradizionali e caffè si alterneranno in un percorso sontuoso ed affascinante.
In un contesto storico e socioeconomico in continua evoluzione, possano essere i protagonisti del cambiamento e delle evoluzioni del settore. Fortemente voluto da AIS Rieti e da Copagri, dopo l’esperienza positiva delle precedenti edizioni, “Giro d’Italia” continua ad essere un progetto di promozione ed aggregazione delle eccellenze Italiane. Un particolare focus và alle aziende laziali, infatti, mediante i banchi d’assaggio, i produttori portano alla conoscenza del pubblico le produzioni del proprio vino e degli alimenti in generale: qualità, tradizione e innovazione che si fondono.
Partecipando all’evento, gli espositori sono uniti dall’intento di incrementare non solo il commercio ma di aprirsi all’innovazione e quindi allo sviluppo di nuove idee.
Sono attesi oltre 2 mila visitatori che potranno avere un in contro diretto con oltre 130 aziende vitivinicole e 70 legate al settore del beverage e del food.
Dibattiti, convegni e seminari di approfondimento si alterneranno per tutti coloro che vorranno avvicinarsi al mondo dell’agroalimentare italiano.
Lo sforzo di valorizzare il settore enogastronomico richiede azioni mirate e organiche. In quest’ ottica la manifestazione rappresenta una specifica iniziativa volta a promuovere le capacità di uomini e imprese del nostro territorio. La strada della qualità, infatti, è l’unica da perseguire per superare l’attuale crisi economica e quindi mantenere competitivi i prodotti sui mercati.
Il Programma:
• Ore 11,00 inaugurazione della manifestazione
• Ore 12:00 Seminario sui vini bianchi macerati (5 vini a confronto)
• Ore 13:00 Seminario sulla degustazione dei formaggi
• Ore 14,00 Seminario sul Sangiovese (5 Vini a confronto)
• Ore 15,30 Premiazioni Migliori produttori della Manifestazione suddivise per diverse categorie
• Ore 16,30 Seminario sulla degustazione dell’olio extravergine di oliva
• Ore 17,30 Momento “Le vecchie annate” i produttori che lo vorranno apriranno una bottiglia di una vecchia annata a piacere della loro cantina.
• Ore 18:00 Seminario degustazione sul whisky
Qualora vogliate prenotarvi ai seminari, si prega di inviare la vostra adesione all’indirizzo mail info@giroditaliarieti.it oppure whatsapp al numero 3533976580